• slide0.png
  • slide1.png
  • slide2.png

Menu trasparenza

Sinossi - Divino Incanto

Venerdì 11 novembre
DIVINO INCANTO
 
scritto diretto e interpretato da Gaetano Colella ed Enrico Messina
con Leopoldo Calò alla chitarra
in collaborazione con Armamaxa teatro

alla fine dello spettacolo festeggiamo San Martino con cantine Tenute Chiaromonte e Panificio Fortunato
 

Enrico Messina, Leopoldo Calò e Gaetano Colella

Due celebri sommeliere si preparano ad una presentazione dei prestigiosi vini della cantina Buonsangue di cui sono titolari. Proprio mentre si apprestano ad aprire la degustazione irrompe sulla scena l'illustre Antonio Buonsangue, padre dei due e celebre fondatore della cantina omonima, completamente ubriaco. Nell'imbarazzo generale scopriamo che il celebre viticoltore soffre ormai da anni di una rarissima malattia: si sveglia ubriaco tutti i giorni e non riesce a tornare sobrio se non beve almeno un litro di vino. Una sbronza all'incontrario. Pertanto i due figli cominciano da subito a ingozzarlo di vino, nella speranza che il loro padre torni sobrio e presentabile e la degustazione possa andare avanti. Ma la cosa non sarà per niente semplice... In un guazzabuglio di rime, canti e storie frizzanti i tre danno vita ad un racconto che canta le lodi del nettare divino e che narra le straordinarie ascese e le altrettanto repentine cadute di una grande famiglia di viticoltori conosciuti in tutto il mondo. La famiglia Buonsangue.

 

GAETANO COLELLA

Attore, regista e autore di teatro. Dal 2009 è direttore artistico del Crest, assieme a Clara Cottino. Vincitore del Premio Scenario 2005 con “Il deficiente”, spettacolo di cui è autore, regista e interprete, ha firmato come drammaturgo e attore gli spettacoli prodotti dal Crest “Popeye srl”, “Sonniloqui”, “Capatosta”. Per la radio ha scritto “Cagnara sul colle”, sit-com radiofonica trasmessa da Rai Radio2 (2007). Ha lavorato con registi della scena nazionale come Emma Dante (“Medea”, 2005), Claudio Morganti (“Riccardo III”, 2002) ed Elena Bucci e Marco Sgrosso, con i quali è vivo un sodalizio decennale: “Macbeth” (2005), “Santa Giovanna dei macelli” (2008), “La locandiera” (2009), “Svenimenti” (2014), tutti diretti dalla Bucci. Da segnalare, la partecipazione in campo cinematografico in “Controra” di Rossella De Venuto (2013) e televisivo in “Tutta la musica del cuore” (Rai 1, 2013), “Nebbia e Delitti 3” (Rai 2, 2009), “Il commissario Zagara” (Canale 5, 2011).

 

ENRICO MESSINA

Foggiano, attore, regista e autore. Dopo varie esperienze, lavora sull’antica tecnica della fabulazione. Nel 1998 fonda la compagnia Armamaxa, che significa “carretto” e “trasporta” i progetti teatrali dei suoi componenti che si riconoscono in un teatro necessario e umano fatto di passione, tra oralità, movimento, ricerca sociologica, in una cultura artistica fortemente legata al presente. Così sono nati progetti e spettacoli come “Braccianti”, “Mammaliturchi”, “Orlando”, “Orecchiette”, “Principesse”, “Robin Hood” e “Racconto d’Oltremare” per il pubblico dei ragazzi; “Millenovecentottantuno”, “La diritta via” (scritto con l’ex magistrato Giuliano Turone), “Croce e fisarmonica”. Questo percorso ha portato la Compagnia nel 2008 a trovare casa a Ceglie Messapica.